Possibili altre attività didattiche
Descrizione dei possibili Laboratori nel dettaglio:
Musica D’Insieme
Il Laboratorio è un bellissimo percorso didattico collettivo. Il programma verte sull’esecuzione di standard scelti, per fama e per opportunità didattica, nell’ampio panorama multi stilistico (Swing, Shuffle, Rock, Funk, Blues, Reggae, Bossa Nova, Rhythm & Blues, Latin, Pop), e sullo studio di esercizi per l’assimilazione di cliché ritmici ed interpretativi peculiari di ciascuno stile (moduli ritmici).
Tecniche di Improvvisazione multistilistica
E’ un laboratorio che si prefigge l’obiettivo di studiare e praticare l’improvvisazione dal punto di vista multi stilistico, puntando all’utilizzazione delle scale, degli arpeggi, sull’acquisizione del Riff dal punto di vista melodico e ritmico e sull’educazione all’ascolto. Il repertorio verterà su Blues, Jazz (standard armonicamente semplici) Rock e Pop.
Corso di Videoscrittura musicale con Makemusic Finale
Finale è lo standard mondiale nel software di notazione musicale. Il corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze teoriche e tecniche di Finale, con il quale si avrà la possibilità di scrivere in digitale partiture manoscritte, sia per trascrizioni sia come ausilio alla composizione e all’arrangiamento.
Sensibilizzazione Ritmica
Il Laboratorio si Sensibilizzazione Ritmica è aperto a tutti gli strumenti e nasce per fornire agli allievi una preparazione ritmica complementare al proprio strumento. Partendo dalle basi fondamentali della ritmica, il corso ha la finalità di evidenziare l’attitudine al ritmo che insita in ogni musicista.
Corso Propedeutico di Informatica Musicale
Analisi delle tecnologie a supporto dell’insegnamento e della professione musicale. Software per didattica, sequencing, audio, notazione musicale e panoramica sullo Studio Setup. Il corso è aperto a tutti a prescindere del livello accademico frequentato.
Tecniche di Scrittura e Arrangiamento per vari tipi di Ensemble
Il corso viene introdotto a partire dal secondo livello accademico poiché presuppone la conoscenza da parte dell’allievo delle principali regole di teoria e armonia musicale. L’arrangiamento è il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata. Partendo da semplici armonizzazioni di melodie a due o a tre voci il corso darà gli strumenti e le regole per scrivere un arrangiamento per piccoli ensemble fino a 5 voci dando particolare rilevanza alle regole di scrittura su partitura.
Utilizzo dell’effettistica nell’elaborazione del Suono
Concatenazione, regolazione ed approfondimento delle funzioni reali. Effetti più utilizzati sulla chitarra. Approfondimento e utilizzo dell’effettistica nell’elaborazione del suono sia in ambito live che in fase di registrazione. Il corso è aperto a tutti a prescindere del livello accademico frequentato.
Copyright © 2014 Antonio Berenato. All rights reserved